top of page
Cerca

I tre modi di leggere: a lepre, a rana e a tartaruga

  • Immagine del redattore: manuelacapolongo
    manuelacapolongo
  • 15 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Esiste solo un modo di leggere? Molte persone sono convinte di sì, ma in realtà si può leggere in tre modi diversi in base all'obiettivo che si vuole raggiungere.


Leggere non è considerata da tutti i bambini un'attività piacevole e semplice, anzi per molti, soprattutto per i bambini con una diagnosi di DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento), leggere diventa una vera e propria sfida!

Generalmente si sente dire "quel bambino legge bene", ma cosa vuol dire leggere bene?

Al posto di leggere bene, si dovrebbe puntare a "leggere giusto", cioè acquisire la capacità di scegliere la migliore strategia di lettura in base alle proprie esigenze.

Proprio per questo motivo non esiste solo un modo per leggere, ma ben tre!


LA LETTURA "A LEPRE"

E' la cosiddetta "lettura veloce", veloce proprio come una lepre! Leggendo non ci si sofferma sui dettagli del testo, ma si scorre rapidamente, perché l'obiettivo è comprendere l'idea generale del brano, il significato complessivo di quello che l'autore vuole trasmettere. Questa modalità può essere scelta quando si legge per la prima volta un testo da studiare: la prima lettura ha lo scopo di cogliere a grandi linee il concetto generale, solo in un secondo momento ci si concentrerà sui dettagli.


LA LETTURA "A RANA"

Questo tipo di lettura fa proprio come una rana, ossia salta da una parola all'altra, cercando un punto preciso. E' consigliabile questa modalità di lettura quando l'obiettivo è quello di cercare nel brano un'informazione specifica: per esempio se un bambino ha il compito di trovare in un brano tutte le parole scritte in inglese, il modo più efficace e veloce per trovarle non è quello di leggere tutto il brano parola per parola, ma saltare da una parola all'altra alla ricerca di quelle che gli interessano. Questa strategia è molto utile nelle prove di comprensione, o se si devono cercare nel testo le risposte a delle domande, o anche nella fase del ripasso, soffermando l'attenzione solo sulle parole chiave del testo o quelle evidenziate.


LA LETTURA "A TARTARUGA"

E' la lettura che procede lenta come una tartaruga, si legge parola per parola con la massima attenzione e concentrazione per non farsi scappare nessuna informazione. L'obiettivo in questo caso è concentrarsi su ogni dettaglio del testo. Questa strategia è la migliore se si deve leggere il testo di un problema matematico per risolverlo, un indovinello o una domanda a cui si deve rispondere; si utilizza quando l'obiettivo è imparare a memoria qualcosa, come una poesia, o anche la lista della spesa. Nello studio si sceglie questo tipo di lettura quando si passa alla fase dello studio vero e proprio, dove occorre soffermarsi su ogni punto del brano.


Quindi è vero che è importante saper leggere in modo chiaro e corretto, ma è altrettanto importante conoscere i diversi modi per leggere, poiché sapere quale strategia usare rende i piccoli e grandi lettori più precisi e la lettura sarà più piacevole ed efficace!

 
 
 

1件のコメント


Contattami

Dott.ssa Manuela Capolongo 

Studio di psicologia Ad Maiora

Via Giuseppe Garibaldi 1, 20021, Bollate

 

3711648935

manuela.capolongo@gmail.com

  • Facebook Icona sociale

Grazie!

© 2023 by Modern Mindful Therapy. Proudly created with Wix.com

bottom of page